Consegnati quasi cento premi per un valore di oltre 30.000 Euro. Il più importante concorso a premi per i cacciatori in Italia si è concluso questa settimana, con la caccia al cervo nelle Highlands scozzesi ripresa dalle telecamere di Bruno Modugno e Caccia&Pesca Sky. Il vincitore, Marco Meniconi, che aveva […]
Ora che il Magnus di leica si è posizionato al top tra le ottiche da battuta, anche altri si sono mossi per presentare i loro nuovi modelli, dichiarando di avere il prodotto migliore. Ne prendiamo spunto per fare una panoramica sul livello tecnologico raggiunto dall’ottica di alta qualità per la […]
Siamo arrivati a prestazioni ottiche pari a quelle dei binocoli senza telemetro, a dimensioni contenute e design senza alcun compromesso per ospitare il telemetro. Soprattutto siamo arrivati a misurazioni potenti e velocissime, tarate sulla palla utilizzata dal cacciatore, in grado di trasformare la misurazione in clic per la torretta o […]
La sfida ha un chiaro vincitore, che batte la concorrenza su tutti gli elementi più importanti. ERi 3-12×50 di Leica vince per affidabilità meccanica superiore, torretta balistica, qualità ottica eccellente, distanza record della pupilla e prezzo più contenuto. Il nuovo Leica ERi 3–12×50 riunisce ottica e meccanica […]
Trovare differenze apprezzabili nelle prestazioni ottiche di binocoli da caccia di alta qualità delle marche più prestigiose è oggi, a parità di prezzo del prodotto, molto difficile anche per i cacciatori più esperti. Quanto alla robustezza, anche se non tutte le marche più importanti sfuggono alla inqualificabile tendenza a usare […]
Per sostenere le vibrazioni e il rinculo della carabina, soprattutto con i grossi calibri che si utilizzano oggi, servono un tubo esterno di spessore rilevante e un tubo interno, su cui è fissato il reticolo, completamente saldato alla struttura del cannocchiale. Quanto al tubo esterno spesso, lo spessore del metallo […]
La torretta BDC (Ballistic Drop Compensator) è dotata di un robusto e intuitivo meccanismo di blocco/sblocco per evitare l’azionamento accidentale e si basa sul semplice principio per cui 1 clic = 1 cm a 100 metri. I suoi punti di forza sono quindi la semplicità d’uso e soprattutto la robustezza, […]
Il sistema dei clic del Magnus si basa su un dente in acciaio di altissima qualità (60 sulla scala di Rockwell), che agisce su una ghiera dentata dello stesso materiale. Quando si da il clic alla torretta, il dente rientra contro la molla all’interno della rotella che lo contiene, per […]
Altri articoli che ti potrebbero interessare … Chi Siamo Grazie Contattaci Cookie Policy