Tutti dettagli e le differenze tra i i 20 modelli dei binotelemetri Leica, campioni di balistica, ottica e meccanica. I consigli per aiutare i cacciatori a scegliere il proprio binocolo da caccia Geovid.

Tutti i Leica Geovid. I binocoli da caccia Leica

Geovid R o R SE, PRO o PRO SE, o PRO AB+? Funzioni balistiche affidabili e semplici, oppure sempre più precisione fino ad ogni livello possibile e personalizzabile di sofisticatezza, per i tiratori estremi; ottica, meccanica ed ergonomia diverse, ma sempre senza compromessi, rigorosamente progettate e prodotte totalmente da Leica nei suoi stabilimenti in Germania e Portogallo. Vediamo le caratteristiche principali e tutte le differenze tra i 20 modelli di binotelemetro Leica Geovid attualmente in commercio.

La storia dei Geovid...
La storia dei Geovid…

I 19 modelli della gamma Leica Geovid, tutti nuovi, quale scegliere?

Le due serie di Geovid R e PRO hanno in comune l’attenzione alla massima qualità, la competenza tecnica, la progettazione e la produzione 100% europea da parte di Leica nei suoi due stabilimenti in Germania e Portogallo. Per il resto sono completamente diverse in ogni minimo particolare, salvo alcuni pezzi di ricambio, come le conchiglie oculari e i tappi per oculari e obiettivi.

Nel titolo che presenta ogni serie c’è il link per andare a leggere, su questo stesso blog, tutti i minimi dettagli e le prove sul campo di ogni Geovid. Qui ci concentriamo sul raccontare quali siano le differenze, per darvi sinteticamente tutti gli elementi che vi possono servire per avere le idee chiare su quale sarà il vostro prossimo Leica Geovid.

Tutti i Leica Geovid oggi in commercio

  • Geovid R SE 8×42, 10×42, 8×56, 15×56, neri
  • Geovid R 8×42, 10×42, 8×56, 15×56, neri
  • Geovid PRO 8×42 SE, 10×42 SE, neri
  • Geovid PRO 8×42, 10×42, neri o arancioni
  • Geovid PRO 8×32, 10×32, neri o verdi
  • Geovid PRO 8×56, nero
  • Geovid PRO 8x42AB+, sabbia

Serie Leica Geovid R SE HD 8×42, 10×42, 8×56, 15×56– da 1530 Euro

Il classico Geovid di Leica, robusto e leggero nella struttura (corpo in alluminio, rivestimento totale esterno in gomma di alta qualità), nei modelli attuali ha ottica ad alta definizione e grande potenza di misurazione della distanza lineare fino a 1100 metri in meno di 3 decimi di secondo. E’ facilissimo da usare, perchè una volta impostato con metri piuttosto che yard, operazione che richiede pochi secondi direttamente sullo strumento, non richiede mai più alcuna configurazione. A caccia si preme il pulsante e, mentre si osserva attraverso il binocolo, un piccolo e pulitissimo schermo led mostra la distanza reale pressochè in tempo reale. La massima semplicità, con materiali, prestazioni ottiche e di misurazione di gran lunga superiori a quelle degli altri binotelemetri della sua classe, e prezzo che si confronta con quello di molti binocoli senza telemetro.

Le varie evoluzioni dei modelli Geovid 8×42 e 10×42 (identici nelle dimensioni, peso e prezzo) sono, da 30 anni, il binotelemetro di riferimento per i cacciatori italiani. Le prime serie si chiamavano Geovid BRF, poi sono diventati HD, poi R, infine la serie R si è evoluta nel design e in altri elementi minori nell’attuale serie R con le linee arrotondate.

Il Geovid R 8×56 è un classico per chi cerca la luminosità crepuscolare, mentre il 15×56 è il signore dei binocoli ad alti ingrandimenti, impreziosito dal telemetro.

Serie Leica Geovid R HD 8×42, 10×42, 8×56, 15×56– da 1980 Euro

Il classico Geovid di Leica, robusto e leggero nella struttura (corpo in alluminio, rivestimento totale esterno in gomma di alta qualità), nei modelli attuali ha ottica ad alta definizione e grande potenza di misurazione della distanza (distanza fino a 1900 metri e compensata con angolo di sito fino a 1100 metri in meno di 3 decimi di secondo). E’ facilissimo da usare, perchè una volta impostato con metri piuttosto che yard e con l’attivazione della funzione di distanza compensata con angolo, operazione che richiede pochi secondi direttamente sullo strumento, non richiede mai più alcuna configurazione. A caccia si preme il pulsante e, mentre si osserva attraverso il binocolo, un piccolo e pulitissimo schermo led mostra prima la distanza reale, poi quella compensata con angolo di sito, pressochè in tempo reale. La massima semplicità, con materiali, prestazioni ottiche e di misurazione di gran lunga superiori a quelle degli altri binotelemetri della sua classe.

Le varie evoluzioni dei modelli Geovid 8×42 e 10×42 (identici nelle dimensioni, peso e prezzo) sono, da 30 anni, il binotelemetro di riferimento per i cacciatori italiani. Le prime serie si chiamavano Geovid BRF, poi sono diventati HD, poi R, infine la serie R si è evoluta nel design e in altri elementi minori nell’attuale serie R con le linee arrotondate

Il Geovid R 8×56 è un classico per chi cerca la luminosità crepuscolare, mentre il 15×56 è il signore dei binocoli ad alti ingrandimenti, impreziosito dal telemetro.

Serie Leica Geovid PRO SE HD – 8×42, 10×42Con guida GPS al punto di impatto, neri, 2550 Euro

Il miglior binotelemetro al mondo ad un prezzo straordinario, con l’ottica rivoluzionaria a prismi di Porro-Perger che massimizza la qualità dell’immagine e aggiunge una percepibile, unica tridimensionalità, impossibile con tutti gli altri binotelemetri, compresi i Geovid R, che sono tutti costruiti con prismi a tetto.

Il design unico e inconfondibile che deriva da questi prismi garantisce la perfetta impugnabilità e l’ergonomia imbattibile di tutta la serie Geovid PRO. Altissime prestazioni di velocità e potenza di misurazione della distanza compensata con angolo di sito, 2 chilometri in tempo reale, superiori a quelle di qualsiasi concorrente, per chi apprezza la massima semplicità, senza bisogno di utilizzare altro che il pulsante del Geovid PRO.

La connettività Bluetooth® alla nuova Leica Ballistics APP scaricabile gratuitamente sullo smartphone ed estremamente semplice da configurare consente di memorizzare le curve balistiche di 5 armi e munizioni, per trasferire automaticamente al Geovid PRO SE quella prescelta per la giornata di caccia ed avere, ad ogni misurazione, anche i clic esatti da dare alla torretta balistica di qualsiasi cannocchiale per compensare la caduta della palla fino a 800 metri.

Associandolo via Bluetooth alla APP Leica Ballistics gratuita, con la funzione Leica Pro Track di serie è anche possibile condotti via GPS al punto di impatto dopo il tiro, anche in assenza di segnale telefonico. Utilizzabile anche per ottenere la semplice distanza compensata con angolo di sito, per chi apprezza la massima semplicità con le migliori prestazioni ottiche.

Offre la possibilità di collegamento via Bluetooth® con l’anemometro Kestrel 5700 Elite per utilizzare la precisione estrema delle curve Applied Ballistics.

È un binotelemetro da caccia completo, potente e straordinariamente performante, a disposizione del cacciatore più esigente, che può decidere di godersi la perfezione ottica ed ergonomica con la semplicissima funzione della distanza compensata, oppure con quella precisa e incredibilmente intuitiva da configurare, dei clic per la torretta balistica, lasciandosi guidare via GPS fino al punto d’impatto dopo il tiro.

Uno strumento straordinario anche nel prezzo, che offre tutto quello che il meglio della concorrenza promette, probabilmente anche maggiore qualità in molti dettagli, a oltre 1000 euro in meno: merito della tecnologia di misurazione della distanza, che solo Leica possiede e innova, da quando è nato il telemetro.

identico in tutto e per tutto al modello PRO, salvo la distanza massima di misurazione (2000m invece di 3000), la mancanza dell’opzione di upgrade alla versione “Elite” (consigliata per chi tira a distanze superiori a 500 metri) del software balistico Applied Ballistics sulla APP, e la mancanza dell’indicazione dei clic orizzontali al momento della misurazione. Prestazioni tecniche pari a quelle che i prodotti della concorrenza offrono a 1200 euro in più.


Serie Leica Geovid PRO HD– 8×42, 10×42, 8×56Con guida GPS al punto di impatto, in 8×42 e 10×42 neri oppure arancioni – da 3500 Euro

Il più alto livello di sviluppo tecnologico per un binocolo con telemetro, con le stesse caratteristiche ottiche, meccaniche e di design della serie Geovid PRO SE, cui aggiunge la potenza di misurazione fino a 3 chilometri della distanza compensata con angolo di sito, i clic anche in deriva per compensare il vento, e la possibilità di scegliere la versione opzionale “Elite” del software balistico Applied Ballistics (al prezzo di circa 150$) per poter memorizzare fino a 15 curve balistiche e soprattutto per per considerare tutti i parametri di compensazione nel tiro di precisione con clic fino a 3 chilometri. Uno strumento dedicato a chi ha esigenze di tiro diverse dalla media, o anche, semplicemente, a chi si lascia conquistare dalla splendida versione arancione ad alta visibilità, disponibile solo nei modelli Geovid PRO 8×42 e 10×42. La versione 8×56, non disponibile nella linea PRO SE, è un mostro di luminosità crepuscolare.

Serie Leica Geovid HD PRO 32 – 8×32 e 10×32. Con guida GPS al punto di impatto- neri oppure verdi – 3200 euro

I più moderni, precisi e robusti binotelemetri compatti di alta qualità al mondo, dotati di ergonomia eccezionale, ottica ancora più brillante e funzioni balistiche senza eguali, identiche a quelle dei Geovid PRO HD 42 e 56 descritti sopra. La scelta perfetta del cacciatore di montagna e anche di chi delega al visore termico la ricerca dell’animale sul territorio, riducendo i tempi di utilizzo continuato del binocolo e quindi le dimensioni ideali dell’obiettivo per evitare di stancare la vista.

Leica Geovid PRO 10×42 AB+ HDCon guida GPS al punto di impatto, giallo, 3810 euro

Il Geovid PRO in una versione unica, dedicata ai tiratori di precisione sulla lunghissima distanza. Identico al modello PRO 42 HD, con in più nella App la Shot Probability Analysis Technology, che analizza le probabilità di successo nel tiro in base ai fattori esterni del momento e la mostra in forma di percentuale nello schermo del Geovid AB+. La versione Elite del software balistico Applied Ballistics, di serie su questo modello, rileva parametri che normalmente i binotelemetri non considerano, come l’impatto della rotazione dell’asse terrestre sul tiro, fondamentali per chi tira a distanze superiori ai 500-700 metri. Sullo strumento, accanto al logo Leica, quello di Applied Ballistics, il software balistico americano riconosciuto per essere il più completo e preciso al mondo. Il binotelemetro dei tiratori di precisione, il più potente e preciso del mondo, inarrivabile.

Geovid PRO 10×42 HD AB+

Dati tecnici dei Geovid a confronto: R SE 42, R SE, PRO SE42, PRO42, PRO32

I Geovid R e PRO, anche SE, a confronto
I Geovid R e PRO, anche SE, a confronto
Tutti i Geovid PRO e PRO SE hanno, di serie, la funzione Leica Pro Track che accompagna via GPS al punto d'impatto dopo il tiro.
Tutti i Geovid PRO e PRO SE hanno, di serie, la funzione Leica Pro Track che accompagna via GPS al punto d’impatto dopo il tiro.

Geovid PRO VS Geovid.com – Le differenze

I Geovid PRO HD 8×42, 10×42 e 8×56 sostituiscono i corrispondenti modelli Geovid.com.

Si tratta della stessa architettura ottica, stessa meccanica, stesso laser per la misurazione, stesso schermo, sostanzialmente lo stesso prodotto, con una leggera miglioria ulteriore nella qualità dell’immagine generale e con invece una forte evoluzione delle funzioni balistiche e l’introduzione della funzione Leica Pro Track di conduzione sul punto di impatto via GPS dell’APP Leica Ballistics. La differenza di prezzo è di circa 200 euro.

La nuova APP Leica Ballistics in realtà è ora disponibile anche per Geovid.com e CRF.com, e sostituisce per questi prodotti la precedente APP Leica Hunting. Chi ha un Geovid.com o un CRF.com e lo desidera può trasferire i suoi profili balistici da una APP all’altra.

Guardando un Geovid PRO e un Geovid.com esternamente si può notare solo la gommatura rafforzata nella zona dell’uscita del laser del Geovid PRO.

Altri articoli che ti potrebbero interessare ...