Scorri fino al contenuto

ULTIMI ARTICOLI

30 Settembre 2013

L’evoluzione del binocolo col telemetro integrato

Siamo arrivati a prestazioni ottiche pari a quelle dei binocoli senza telemetro, a dimensioni contenute e design senza alcun compromesso per ospitare il telemetro. Soprattutto siamo arrivati a misurazioni potenti e velocissime, tarate sulla palla utilizzata dal cacciatore, in grado di trasformare la misurazione in clic per la torretta o […]

30 Settembre 2013

3-12×50: Il variabile classico da caccia di selezione. La sfida tra i migliori

    La sfida ha un chiaro vincitore, che batte la concorrenza su tutti gli elementi più importanti. ERi 3-12×50 di Leica vince per affidabilità meccanica superiore, torretta balistica, qualità ottica eccellente, distanza record della pupilla e prezzo più contenuto.   Il nuovo Leica ERi 3–12×50 riunisce ottica e meccanica […]

12 Settembre 2013

8×32: Peso e dimensioni del miglior binocolo da caccia in montagna di alta qualità

Trovare differenze apprezzabili nelle prestazioni ottiche di binocoli da caccia di alta qualità delle marche più prestigiose è oggi, a parità di prezzo del prodotto, molto difficile anche per i cacciatori più esperti. Quanto alla robustezza, anche se non tutte le marche più importanti sfuggono alla inqualificabile tendenza a usare […]

12 Settembre 2013

Magnus: tenuta perfetta della rosata al rinculo dei calibri più spinti: Perché?

Per sostenere le vibrazioni e il rinculo della carabina, soprattutto con i grossi calibri che si utilizzano oggi, servono un tubo esterno di spessore rilevante e un tubo interno, su cui è fissato il reticolo, completamente saldato alla struttura del cannocchiale. Quanto al tubo esterno spesso, lo spessore del metallo […]

12 Settembre 2013

Magnus e ERi: affidabilità totale della torretta balistica BDC. Perché?

La torretta BDC (Ballistic Drop Compensator) è dotata di un robusto e intuitivo meccanismo di blocco/sblocco per evitare l’azionamento accidentale e si basa sul semplice principio per cui 1 clic = 1 cm a 100 metri. I suoi punti di forza sono quindi la semplicità d’uso e soprattutto la robustezza, […]

12 Settembre 2013

Magnus: clic infallibili. Perché?

Il sistema dei clic del Magnus si basa su un dente in acciaio di altissima qualità (60 sulla scala di Rockwell), che agisce su una ghiera dentata dello stesso materiale. Quando si da il clic alla torretta, il dente rientra contro la molla all’interno della rotella che lo contiene, per […]

10 Settembre 2013

A caccia con LEICA | Cinghiale e capriolo in Germania

Altri articoli che ti potrebbero interessare … Chi Siamo Grazie Contattaci Cookie Policy

9 Settembre 2013

Binocoli: Il re della caccia al camoscio

Cosa può chiedere al binocolo oggi chi cammina per ore in salita per avvicinare un camoscio e cerca la soluzione migliore? Parliamo di limiti nei necessari compromessi tra efficacia nella caccia, qualità ottica e meccanica e minimizzazione di peso e dimensioni. Quando il pensiero del dislivello da affrontare per andare […]

9 Settembre 2013

La meccanica infallibile dei cannocchiali da puntamento Leica Magnus i

Spendendo oltre 2000 euro, oggi le prestazioni ottiche che si trovano in un cannocchiale sono eccellenti ed è difficilissimo per un cacciatore percepire differenze rilevanti tra i modelli delle marche più importanti. Anche se non è difficile spiegare perché un prodotto offre una maggiore facilità di mira al crepuscolo di un […]