La serie di cannocchiali da caccia più completa e affidabile del mondo si migliora, ascoltando i suggerimenti dei cacciatori.
Il sistema ottico che detiene i record di campo visivo e pupilla d’uscita e la meccanica infallibile Magnus rimangono inalterati. L’aspetto esteriore cambia pochissimo. E ci sono alcune splendide novità su dettagli importanti. Il Magnus i è sempre il Magnus, ma è ancora più funzionale e perfetto. Il prezzo non cambia. Ecco le novità.
- Dall’esterno, la differenza è soltanto nella lettera “i” aggiunta al nome del prodotto e nell’eliminazione della sporgenza di metallo tra l’unità di illuminazione del reticolo e l’oculare. Per tutto il resto, Magnus e Magnus i sono identici.

2. La torretta dei clic adotta un nuovo sistema brevettato di memorizzazione dello zero. Se prima era necessario svitare con una moneta il centro della torretta per far girare a vuoto la ghiera numerata e portarla a zero una volta effettuata la taratura, adesso è sufficiente premere il centro della torretta per avere la ghiera numerata libera di girare a vuoto ed essere portata sullo zero. Una piccola miglioria, che però semplifica le ultime fasi della taratura dell’ottica, farà la felicità di chi va spesso in poligono.
3. L’alloggiamento della batteria del reticolo è completamente nuovo e geniale. La batteria si infila con una facilità mai vista in nessun altro cannocchiale e si blocca e si sblocca con fermezza in un attimo.
4. La durata della batteria del reticolo illuminato, già peraltro molto buona, è stata aumentata ulteriormente in modo rilevante, ridisegnando completamente la parte elettronica.
5. Il meccanismo di accensione e spegnimento del reticolo è stato rivisto, con scatti netti che rendono molto difficile l’accensione accidentale, come hanno suggerito in questi anni molti clienti.
6. Seguendo ancora i consigli dei clienti, il puntino centrale del reticolo illuminato è stato ridotto a dimensioni piccolissime, praticamente invisibile da spento. Nel modello 2.4-16×56 il suo diametro copre meno di un centimetro a 100 metri.
*dati da catalogo produttori.
Per chi desiderasse aggiornare il proprio cannocchiale, queste migliorie sono in parte applicabili ai cannocchiali della serie Magnus prodotti fino ad ora. In dettaglio, il Customer Care di Leica ha comunicato che è possibile aggiornare il pacchetto costituito da quanto descritto ai punti 3,4 e 5, oppure effettuare il cambio del reticolo. Per chi è interessato, Forest Italia è a disposizione.
In un mercato in fermento generale, con novità che vanno soprattutto ad aumentare il fattore di zoom tra il minimo e il massimo ingrandimento dei cannocchiali, notiamo con grande soddisfazione che i Magnus e quindi anche i Magnus i mantengono inalterato il loro vantaggio sul concorrente principale nei parametri più importanti -primo fra tutti il campo visivo nei cannocchiali da battuta-, e addirittura aumentano a oltre il 50%* quello importantissimo sul diametro della pupilla d’uscita, fondamentale in battuta e nella caccia di selezione al crepuscolo. Due fattori che, messi insieme, continueranno a dare ai cacciatori una sensazione di mira straordinariamente rapida e comoda per l’occhio e ancora più di prima percepibilmente migliore di qualsiasi altro cannocchiale sul mercato.