Tre i telemetri tascabili sul listino oggi, identici nella meccanica e nell’ottica e salvo il colore esterno- nell’aspetto, ma differenti nel sistema di misurazione e, ovviamente, nel prezzo.

Leica Sport Optics è il creatore del  primo telemetro tascabile e oggi più che mai il produttore più innovativo di telemetri e binotelemetri per i cacciatori.

Leica CRF R, CRF PRO e CRF MAX. Oggi esistono telemetri tascabili di eccellente fattura, ai quali il cacciatore può richiedere dimensioni ultracompatte, pesi insignificanti, ottica ineccepibile e funzioni balistiche all’avanguardia. Leica, da sempre un passo avanti nella tecnologia di misurazione della distanza, è il leader indiscusso di questo mercato sotto ogni aspetto, dalla meccanica, all’ottica, al design, alle funzioni di misurazione, per finire con il servizio di assistenza post vendita.

Tre sono i telemetri Leica oggi sul mercato: CRF R, CRF PRO e CRF MAX, che sostituiscono rispettivamente i modelli precedenti CRF 2400R e CRF 2800.com, mentre CRF MAX è un’innovazione a sé, che non ha precedenti.

Tre prodotti identici nell’aspetto (salvo il colore esterno) e interamente rivestiti in polimeri ad alta resistenza e gomma altamente ergonomica.

Parliamo di meno di 200 grammi di peso, dimensioni da pacchetto di sigarette, entrambi con la stessa ottica Leica 7×24 di altissima qualità, dotata del celebre rivestimento antisporco e appannamento Aquadura ™ sulle lenti esterne.

Ottica che offre un ottimo campo visivo (115m a 1000m) e 15mm di estrazione pupillare, che consente l’utilizzo senza togliere gli occhiali ed è incorporata in strumenti a tenuta stagna garantita.

CRF R e PRO adottano un display led, nitidissimo e per nulla invasivo, per leggere le misurazioni più veloci del mondo (<3 decimi di secondo, letteralmente in tempo reale), che ha un sistema di adeguamento automatico dell’intensità di illuminazione alle condizioni di luce esterna, e che nel modello PRO può essere anche customizzato dall’utilizzatore.

Offrono la scelta tra metri e yard e l’aggiornamento automatico della distanza se si desidera “scansionare” un’area, operazione che compiono ad una velocità straordinaria. La batteria permette di arrivare a circa 3000 misurazioni.

La praticità superiore dei CRF inizia dalla pulizia che il led lascia all’osservazione, mostrando soltanto un dato alla volta.

Il CRF R, una volta impostato su metri/yard e poi su on/off per la funzione di misurazione della distanza corretta con l’angolo di sito, mostra sul display prima la distanza fino a circa 1800 metri e quindi, una frazione di secondo dopo, la distanza corretta rispetto all’angolo di sito, funzione attiva fino a 1100 metri di distanza. Costa 560 euro. Per chi cerca la semplicità probabilmente non esiste soluzione migliore. Offre esattamente le stesse funzioni e prestazioni di misurazione dei binotelemetri della serie Leica Geovid R.

IL CRF PRO raggiunge 2600 metri di distanza massima di misurazione e per semplicità ha eliminato l’influsso della pressione atmosferica e della temperatura sul calcolo della distanza compensata con angolo di sito, che si ottiene anch’essa fino a 2600 metri di distanza. il CRF PRO offre anche la funzione di trasformazione della distanza in alzo o clic da dare alla torretta balistica del cannocchiale, con 5 unità di misura diverse (1/4; 1/3;1MOA; 10mm; 5mm per clic a 100m), compensati con angolo di sito, temperatura e pressione atmosferica e in base alla palla utilizzata, fino a 800 metri. Utilizza il software balistico americano Applied Ballistics, considerato il più preciso dai tiratori di tutto il mondo.

Il CRF PRO si imposta connettendolo via bluetooth alla app Leica Ballistics, che si scarica gratuitamente sullo smartphone. E’ possibile effettuare tutti i settaggi sulla App, senza toccare il CRF, e inoltre la APP consente di memorizzare fino a 5 curve balistiche, per poi trasferire al telemetro quella prescelta per la giornata di caccia via Bluetooth. Il telemetro si collega anche via bluetooth allo smartwatch, per leggere sul display dell’orologio la distanza contemporaneamente al telemetro.

Per chi necessita della precisione assoluta, il CRF PRO tramite app offre la possibilità di acquistare la licenza Applied Ballistics ELITE, che aggiorna il telemetro mettendolo in condizione di mostrare i clic fino a 2600 metri, compensati rispetto a tutti i parametri utili al tiro di precisione a lunga distanza, compreso per esempio l’effetto della rotazione terrestre. La versione ELITE consente di memorizzare fino a 15 curve balistiche. Si connette all’anemometro Kestrel Elite 5700 o agli orologi Garmin che supportano Applied Ballistics.

Per finire, il CRF PRO nella sua versione di serie offre anche la funzione Leica PRO Track, che tramite il GPS della APP accompagna il cacciatore fino al punto d’impatto dopo il tiro. Un sogno che si realizza.

Il CRF PRO costa 915 euro, ed è oggi il più completo, potente e preciso telemetro da caccia al mondo, ed è semplice da impostare. Qui il tutorial completo.

Il CRF PRO Offre esattamente le stesse funzioni e prestazioni di misurazione dei binotelemetri della serie Leica Geovid PRO.

IL CRF MAX raggiunge 3400 metri di distanza massima di misurazione ed ha le stesse funzioni del CRF PRO, con potenza di misurazione leggermente maggiore, ma soprattutto è concepito per l’approccio al telemetro del tiratore estremo, con uno display microLED di ultimissima generazione totalmente customizzabile tramite la app Leica Ballistics per mostrare uno o anche tutti i parametri utili al tiro contemporaneamente. E’ equipaggiato, di serie, con la versione più completa ELITE della app Applied Ballistics, e in più offre la funzione Shot Probability Analysis, esclusiva per il CRF MAX e per il GEOVID PRO AB+, che fonde parametri ambientali e altri inseriti dall’utilizzatore per indicare la percentuale di successo attesa nel tiro.

Due finezze esclusive del CRF MAX: lo spegnimento/riaccensione automatici in base all’inclinazione (disattivabili sulla APP) e la scelta tra tre modalità di acquisizione della misurazione della distanza (first, best, last) in base alle condizioni ambientali in cui si trova il target.

Il CRF MAX costa 1525 Euro ed è senza dubbio il telemetro compatto più performante e più compatto per i tiratori a lunga e lunghissima distanza, offre la precisione e la complessità del Geovid 10×42 PRO AB+ ma è l’unico a montare il nuovissimo display microLED, che può mostrare anche tutti i parametri balistici contemporaneamente. Se si guarda ai modelli di marche americane (peraltro tutti prodotti in Asia) che hanno un approccio simile, CRF MAX li surclassa nell’ottica, nel peso, nello schermo, nella robustezza.

Quale scegliere?

In due parole, tutti e tre i telemetri misurano la distanza compensata con angolo di sito, fino a 1100 metri il CRF R, 2600 metri il PRO, 3400 il MAX. Se questa è l’unica funzione che ci interessa, sceglieremo probabilmente il CRF R. Se desideriamo maggiore potenza e funzioni più evolute, compresa la ricerca del punto d’impatto dopo il tiro, il PRO è il massimo per qualsiasi cacciatore, sotto ogni aspetto. E’ un must per chi cerca la precisione assoluta, o anche per chi è abituato ad usare il meglio che la tecnologia possa offrire. Il telemetro compatto che giustifica con le innovazioni e le prestazioni la decisione di aggiornare il proprio strumento. Se siamo tiratori estremi e apprezziamo un approccio al prodotto da tiratori, il CRF MAX è semplicemente irresistibile.

Dati tecnici a confronto

Il CRF PRO e la APP Leica Ballistics, disponibile anche in Italiano.
Il CRF PRO e la APP Leica Ballistics, la stessa su cui impostare anche CRF MAX, disponibile anche in Italiano.
CRF_Neoprene-cover_orange
La cover per tutti i CRF Leica, che li protegge e ne permette l’uso senza toglierla

Altri articoli che ti potrebbero interessare ...