La scuola di caccia di selezione più autorevole in Italia, dove per partecipare a uno degli svariati corsi ci si prenota due anni prima, e la sua anima, quello che insegna a cacciare gli ungulati. Marco Franolich, grande istinto e passione di cacciatore, oltre a organizzare i corsi e formare i selecontrollori provenienti da tutta Italia si occupa anche di gestione faunistica, di politica venatoria, di cani da traccia. Ve lo raccontiamo, anticipandovi uno splendido filmato di Andrea Cavaglià su youtube a lui dedicato.

La Scuola del Latemar. Il tempio della caccia di selezione
La Latemar Forstschule ovvero Scuola Forestale Latemar, è una struttura della Provincia Autonoma di Bolzano ed è la Scuola di Caccia di Selezione con la S maiuscola.
Meravigliosamente costruita con legno di abete, larice e cirmolo, immersa nello spettacolo delle Dolomiti sopra il lago di Carezza in Alto Adige, è l’istituzione (fino a 20 anni fa si chiamava “scuola al Gallo”, e da 20 anni è nella struttura attuale) più rinomata e rispettata per formare i cacciatori di selezione italiani, sia per l’abilitazione al prelievo che per il trattamento della carne.
I suoi corsi portano ad attestati riconosciuti pressoché ovunque in Italia e i docenti sono massimi esperti nel loro campo. Qualcosa di super partes rispetto ad ogni altra iniziativa formativa sul tema, tanto da non fare alcuna attività di comunicazione per attrarre gli iscritti, che aspettano invece pazientemente anche oltre un anno il loro posto in uno dei vari corsi.
Chi partecipa ai corsi alloggia nella foresteria della scuola, base in pietra e rivestimento in scandole di larice. La sveglia regala panorami di foreste di abeti e di montagne spettacolari.




In realtà la Scuola è addirittura molto più che una scuola di caccia.
Alla Fortschule è demandata per esempio anche la formazione del Corpo Forestale dell’Alto Adige, e quella di chi si avvia alla professione di tagliaboschi.

“Master” per i cacciatori
Oltre a varie sessioni per formare i selecontrollori in generale, o specificamente sulla gestione di una specie di ungulati, è ora presente anche quello per l’abilitazione al prelievo selettivo con l’arco,
E’ notissimo il corso della Scuola Forestale Latemar per conseguire l’attestato di conduttore di cane da traccia, aperto a tutte le razze, anche se il nostro docente Marco predilige i bassotti tedeschi standard a pelo duro, come spiegheremo qui sotto.
Uno dei corsi più apprezzati, che si tiene due volte l’anno, è quello che si intitola “Jako – Il cuoco cacciatore”, che -con macellaio e chef come docenti- oltre ad insegnare nella pratica come trasformare un animale in parti pronte per essere consumate e quindi manicaretti, fornisce anche le qualifiche di “persona formata” e “rilevatore biometrico”.
La Scuola infatti dispone di un’aula per la lavorazione delle carni di selvaggina, che in realtà è un macello all’avanguardia e dotato dei migliori strumenti per il trattamento dell’animale dall’abbattimento alla preparazione culinaria.
Qui il programma completo dei corsi e le informazioni per chi desidera iscriversi.



Marco Franolich.
Si può dire che Marco è la caccia di selezione.
Vicino ai 60, da quasi 40 anni alleva bassotti tedeschi standard a pelo duro, e da quasi 30 è giudice ENCI. Il corso alla Scuola Forestale Latemar è una sua creatura e, anche se si può partecipare con qualsiasi razza, per Marco il migliore è il bassotto, perchè è l’unico secondo lui a garantire la versatilità di lavoro sopra e sotto terra. Il suo allevamento si chiama Gavazzano, e i suoi bassotti riportano l’affisso Di Gavazzano. Grande esperienza anche in competizione, con svariate vittorie assolute in prove di lavoro in tutta Europa. mff@gavazzano.it per chi fosse interessato ad approfondire sul suo allevamento.

Alla Latemar Forstschule i corsi in lingua italiana li coordina e li organizza lui, oltre ad essere il docente principale, soprattutto per le tematiche di gestione della fauna. Le migliaia di cacciatori italiani che sono passati dalla Scuola lo conoscono benissimo, e spesso rimangono in contatto con lui per l’atmosfera di amicizia che si crea nei giorni dei corsi e la sua disponibilità a elargire consigli.

Marco è stato anche direttore di EPS (Ente Produttori di Selvaggina) per 20 anni, impegnandosi anche politicamente a tutelare gli istituti faunistici privati (ovvero le riserve), che vede come l’unico esempio di gestione che può assicurare futuro alla conservazione in italia. Al di là delle cariche, si è sempre occupato di gestione degli ungulati, dalle alpi fino a tutto l’arco appenninico.
Marco però è prima di tutto un cacciatore di grande esperienza e passione, dall’impostazione mitteleuropea e dall’istinto sopraffino, cui è dedicato un film che è visibile su youtube a partire da giovedì 20 novembre, e che consigliamo a tutti quelli che amano la caccia di selezione.
Il film dedicato a Marco Franolich di Andrea Cavaglià. Dal 12 novembre 2025 su youtube.

Il miglior video maker per raccontare un personaggio davvero importante nel panorama della caccia di selezione in Italia. Andrea Cavaglià è andato alla Scuola del Latemar e poi a caccia di capriolo nelle Marche con Marco Franolich, per raccontarlo nella sua veste di docente, e poi di cacciatore. Un film splendido, disponibile su youtube dal 20 novembre 2025, che raccomandiamo a tutti, facendo anche tesoro di qualche riflessione che Marco regala a chi ha piacere di ascoltare. Qui di seguito alcune immagini in anteprima.









Marco Franolich, la Scuola Forestale Latemar e il top della tecnologia da Leica, Härkila, Eka.




Marco Franolich caccia con strumenti ottici Leica. La sua dotazione personale comprende il binotelemetro Geovid PRO 8×32, i cannocchiali da puntamento Magnus 2.4-16×56 e Amplus 3-18×44, il telescopio APO Televid 65, il visore termico Calonox 2 Sigth LRF.
La Scuola Forestale Latemar è da sempre votata all’eccellenza, anche nei prodotti che utilizza durante i corsi. I partecipanti infatti trovano la possibilità di utilizzare gratuitamente vari modelli dei binotelemetri Leica Geovid PRO e Apo Televid, considerati i migliori al mondo.
Nelle attività di macellazione e cucina, la coltelleria in dotazione alla scuola è della svedese EKA, garantita 10 anni e notissima ai cacciatori di ungulati per la sicurezza dei manici antiscivolo e la qualità delle lame.
Chi desidera portare a casa un ricordo utile e di altissima qualità può scegliere tra alcuni capi di abbigliamento da caccia Härkila che la Scuola ha selezionato e marchiato con il proprio logo.